Nella vita quotidiana di uno studente Erasmus il verbo coccodrillare si potrebbe usare molto spesso.
Nella pagina di Wikipedia dedicata all'Esperanto c'è un passaggio che dice: "Ad esempio, un modo di dire non derivato da altre lingue è l'uso del verbo krokodili, che letteralmente significa "coccodrillare", ma che in esperanto indica l'azione compiuta da quelle persone che, trovandosi in un gruppo composto da persone di nazionalità diversa, ma dove tutti capiscono e parlano una certa lingua (in genere l'esperanto), passano alla propria lingua nazionale privando gli altri del piacere di seguire il loro discorso."
Coccodrillare è una cosa generalmente ritenuta da persone maleducate, e che finora che ho sentito fare solo da italiani, spagnoli e greci. Ma talvolta si deve fare. Coccodrillare ti permette di dire la verità, di chiedere spiegazioni, di commentare, di capire a fondo le situazioni. Il Coccodrillare è uno dei motivi per cui per gli italiani all'estero viene spontaneo riunirsi e stringere legami.
Però se lo fanno gli altri è fastidioso!
Dite Basta! ai coccodrillatori!
Nessun commento:
Posta un commento